[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”Section” _builder_version=”4.9.4″ custom_padding=”0px||1px|” custom_padding_tablet=”0px|||” hover_enabled=”0″ transparent_background=”off” sticky_enabled=”0″ background_enable_color=”off”][et_pb_row padding_mobile=”on” column_padding_mobile=”on” admin_label=”row” _builder_version=”4.9.4″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_padding=”0px|||” hover_enabled=”0″ use_custom_width=”on” custom_width_px=”620px” sticky_enabled=”0″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” hover_enabled=”0″ custom_padding__hover=”|||” sticky_enabled=”0″][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”4.9.4″ text_font=”PT Serif||||” text_text_color=”#363636″ text_font_size=”24″ text_line_height=”1.4em” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”40px||0px|” hover_enabled=”0″ text_font_size_tablet=”” text_font_size_phone=”” text_font_size_last_edited=”on|tablet” sticky_enabled=”0″]
Ecco le seconde della serie di 6 barrette proteiche con lavorazione a crudo che vi propongo questo mese.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row padding_mobile=”on” column_padding_mobile=”on” admin_label=”row” _builder_version=”4.9.4″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_padding=”0px|||” hover_enabled=”0″ use_custom_width=”on” custom_width_px=”620px” sticky_enabled=”0″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”4.9.4″ text_font=”PT Serif||||” text_text_color=”#363636″ text_font_size=”20″ text_line_height=”1.5em” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”46px||0px|” hover_enabled=”0″ text_font_size_tablet=”” text_font_size_phone=”” text_font_size_last_edited=”on|tablet” sticky_enabled=”0″]
La base è simile per tutte. Si tratta sempre di caseine, proteine estratte dal latte. E’ importante usare le caseine e non le proteine del siero per via della loro consistenza. Se provate a sperimentare questa ricetta con altre tipologie di proteine in polvere non avrete lo stesso risultato.
Inoltre questo tipo di proteine hanno il vantaggio di essere digerite più lentamente rispetto alle altre. Il che da loro un maggiore potere saziante.
Bene bene, premesso ciò, passiamo alla parte migliore, il gusto!
La maggior parte delle barrette proteiche in commercio hanno un sapore palesemente dato dagli ingredienti molto lavorati. Molte persone lo descriverebbero come un sapore “chimico” che spesso lascia un retrogusto non troppo gradevole.
Il bello di queste barrette è che, pur sfruttando la base dolce delle proteine, utilizzando per il resto solo ingredienti naturali il gusto finale è assolutamente piacevole e viene apprezzato anche da chi non ha mai assaggiato una barretta o uno shaker proteico. Tipo vostra mamma. Beh per lo meno alla mia piacciono 😀
Vi consiglio di provare prima di tutto questo abbinamento, se poi non vi piacciono le nocciole e le volete sostituire o se avete delle proteine con un altro gusto, sentitevi liberi. Ma la scelta non è casuale.
Le prugne sono morbide e con un retrogusto aspretto. Il che donerà alle vostre barrette una texture omogenea e un sapore non stucchevole. Le nocciole si prestano particolarmente a rompere la noia di una consistenza troppo piatta perché anche a contatto con l’umido rimangono piuttosto croccanti.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_padding_mobile=”on” admin_label=”Row” _builder_version=”4.9.4″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_padding=”50px|||” hover_enabled=”0″ use_custom_width=”on” custom_width_px=”620px” sticky_enabled=”0″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_divider show_divider=”off” disabled_on=”off” admin_label=”Divider” _builder_version=”3.2″ hide_on_mobile=”off”][/et_pb_divider][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”4.9.4″ text_font=”PT Serif||||” text_text_color=”#363636″ text_font_size=”32″ text_line_height=”1.3em” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”16px||30px|” hover_enabled=”0″ text_font_size_tablet=”” text_font_size_phone=”” text_font_size_last_edited=”on|tablet” sticky_enabled=”0″]
Carboidrati 24 – Proteine 19 – Grassi 4 – Kcal 213
[/et_pb_text][et_pb_divider show_divider=”off” disabled_on=”off” admin_label=”Divider” _builder_version=”3.2″ hide_on_mobile=”off”][/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row padding_mobile=”on” column_padding_mobile=”on” admin_label=”row” _builder_version=”4.9.4″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_padding=”17px|||” hover_enabled=”0″ use_custom_width=”on” custom_width_px=”620px” sticky_enabled=”0″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”4.9.4″ text_font=”PT Serif||||” text_text_color=”#363636″ text_font_size=”20″ text_line_height=”1.5em” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”30px||0px|” hover_enabled=”0″ text_font_size_tablet=”” text_font_size_phone=”” text_font_size_last_edited=”on|tablet” sticky_enabled=”0″]
Vediamo ora come prepararle.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row module_id=”nascondiArticolo” _builder_version=”4.9.4″ background_color=”#ffffff” hover_enabled=”0″ use_custom_width=”on” custom_width_px=”800px” sticky_enabled=”0″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.9.4″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]
INGREDIENTI
(per 1 barretta – io ne preparo sempre almeno 3 insieme. Moltiplicate il peso degli ingredienti per il numero di barrette che volete preparare)
- 20gr caseine Myprotein al cioccolato*
- 30gr acqua (se le prugne secche sono molto morbide, inizia con 20gr di acqua e eventualmente aggiungine altra per raggiungere una consistenza morbida ma asciutta)
- 30gr prugne secche
- 10gr muesli (senza zucchero o fiocchi di avena semplici)
- 5gr nocciole tostate
- Cannella se vi piace
Note: usate prugne denocciolate che abbiano una consistenza molto morbida e un buon livello di umidità. Questo vi permetterà di lavorarle bene e poter utilizzare tranquillamente un frullatore per farlo, senza fondere il motore
PROCEDIMENTO
- metti le prugne intere nel frullatore (io ho usato un piccolo blender (Pimmy), anche uno sminuzza verdure va benissimo, e frullale per qualche secondo fino a sminuzzarle in modo abbastanza omogeneo.
- aggiungi l’acqua e continua a frullare.
- in ultimo aggiungi le proteine e frulla fino a che non avrai una massa non perfettamente uniforme ma abbastanza omogenea.
- tira fuori il composto e finisci di impastarlo con le mani unendo le nocciole spezzate a metà e l’avena (o il muesli).
- dagli la forma di un mattoncino schiacciando l’impasto in due fogli di carta forno e aiutandoti con le mani fino ad ottenere le proporzioni che preferisci. Se ne prepari più di una insieme puoi formare un unico mattoncino e tagliarlo poi con un coltello ben affilato. Prima di farlo però ti consiglio di far freddare prima tutta la forma insieme e poi procedere con il taglio, altrimenti rischi che si spappoli sotto la lama.
Si mantiene tranquillamente in frigo per qualche giorno.
*Puoi acquistare le proteine QUI e utilizzare il coupon SUPERBERRY per avere il 10% di sconto.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]